
Forse non tutti lo sanno, ma la navigazione in incognito è una possibilità che quasi tutti i browser più famosi e utilizzati danno di default.
Molti altri sanno che c’è la possibilità di navigare in incognito senza, però, sapere come fare a farlo ed è per questo motivo che vogliamo fare una piccola guida sull’argomento, in modo tale da chiarire un po’ le idee.
Iniziamo con il dire che in questo modo è possibile navigare in Internet senza lasciare tracce sul device che si va a utilizzare: ciò significa, in poche parole, che gli indirizzi dei siti visitati non rimangono memorizzati nella propria cronologia. Attenzione, però, perché in questo caso non si naviga in maniera anonima: in questo situazione, infatti, si punta a camuffare la propria identità online modificando quello che è l’indirizzo IP del proprio pc. Attivando, invece, la modalità di navigazione in incognito, rimane visibile la propria identità ma non vengono lasciate tracce relative alle attività di navigazione.
Internet Explorer
Se si utilizza questo browser e si vuole attivare la modalità di navigazione in incognito, si deve cliccare sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra nella barra degli strumenti e si deve seleziona la voce Sicurezza. Dopo aver fatto tutto, basterà un semplice clic su InPrivate Browsing dal menu che vi si presenta dinanzi.
Google Chrome
Se, invece, si utilizza questo browser made in Google e si desidera attivare la modalità di navigazione in incognito, basta cliccare sul pulsante Menu, che è accessibile attraverso l’icona con le tre linee orizzontali che si trova in alto a destra, e selezionare la voce Nuova finestra di navigazione in incognito dal menu che si apre. Anche la combinazione di tasti Ctrl+Shift+N su Windows o cmd+shift+n su Mac è valida.
Mozilla Firefox
Mozilla Firefox permette di attivare la funzione, semplicemente cliccando sul pulsante Menu e selezionando l’icona Finestra anonima dal riquadro che si apre. Anche la combinazione di tasti Ctrl+Shift+P su Windows o cmd+shift+p su Mac sono valide!