
Come creare un video con foto, musica di sottofondo e scritte gratis.
ffDiaporama è un software gratuito disponibile in lingua italiana utilizzato per creare, partendo da fotografie o immagini, delle sequenze video complete di animazioni, transizioni, titoli e colonna sonora. I filmati generati possono essere riprodotti dalla maggior parte dei lettori dvd, smartphone e vari tipi di postazioni multimediali nonché la possibilità di condividere con pochi clic sulle principali piattaforme sociali (ad esempio Youtube o Facebook).
Il programma è compatibile con il sistema operativo Windows ed occupa uno spazio di poco superiore ai 35 mb. La procedura d’installazione è rapida e assai intuitiva, già nell’arco di pochi minuti è tutto pronto per iniziare ad usare l’applicazione.
Per scaricare il file di setup collegatevi al sito ffdiaporama.tuxfamily.org. Scaricato il file .exe fare doppio clic per eseguire l’installazione.
Progetto
Come in tutti i programmi di foto e video editing anche su ffDiaporama si parte con il principio di progetto, cioè di un file dove vengono salvate le impostazioni e le configurazioni del video che state creando; tale file può essere modificato in qualsiasi momento, ma qualora si decida di volerlo vedere su altri device oppure condividerlo in rete, sarà necessario finalizzarlo, esportandolo – come vedremo nel paragrafo successivo – in uno dei formati universali messi a disposizione.
Una volta aperto il programma (si trova, generalmente, in Start -> Tutti i programmi -> ffDiaporama) fare clic sulla scheda “Progetto” e poi su “Aggiungi titolo”, verrà inserita la prima diapositiva, quella relativa appunto al titolo della presentazione. Adesso fare doppio clic sulla diapositiva per visualizzare le proprietà e digitare in alto il nome e clic su ok.
Alla diapositiva che contiene solo testo è possibile aggiungere sfondo, animazione, musica e transazione, selezionando dapprima con il tasto sinistro del mouse la diapositiva e poi dalla barra dei menù un clic sul pulsante modifica. Le impostazioni presenti in questa sezione verranno descritte in modo più dettagliato qui sotto.
Aggiunti i titoli di testa è il momento di creare lo slideshow vero e proprio, pertanto fare clic su “Aggiungi files” e selezionare prima la cartella e poi le immagini da inserire (nota: è possibile inserire tutte le immagini di una cartella, facendo clic sul primo file e poi tenendo premuto il tasto Shift della tastiera sull’ultimo file; oppure aggiungere più file contemporaneamente non contigui tra loro tenendo premuto durante la selezione il tasto Ctrl), clic su ok.
Da notare, comunque, che ffDiaporama supporta l’inserimento non solo di immagini ma anche di video, potendo così creare un ideale mix tra diversi formati.
Premendo il tasto destro del mouse sull’immagine aggiunta sulla linea temporale, potete accedere al menù contestuale, dove sono presenti interessanti funzionalità, quali: modifica sfondo, modifica diapositiva, modifica musica e modifica transazione.
La voce “modifica sfondo”, varia il colore di riempimento dell’immagine, potendo definirlo tra un solo colore (pennello solido) o con più colori (gradiente a 2 o 3 colori); in alternativa è possibile usare un’immagine dalla libreria o dal disco, confermare sempre la scelta fatta facendo clic su ok, diversamente facendo clic sul pulsante annulla (a forma di pennello) viene rimossa l’ultima modifica effettuata; l’altro pulsante annulla, invece non applica alcuna modifica apportata. Questi pulsanti sono presenti in tutte le finestre del programma.
Più ricca di funzionalità si presenta la voce “modifica diapositiva”, suddivisa in svariati blocchi di impostazioni: coordinate blocco, dove definire eventualmente dimensione ed orientamento dell’immagine; blocco forma, qui si può impostare oltre alla forma, l’opacità, il bordo e l’ombra; impostazioni animazione, legata alla velocità; animazione testo, riferito allo zoom; blocco animazione, con due sole scelte la dissolvenza e i giri multipli.
Guardando la barra dei menù di questa sezione potete accedere alla possibilità di aggiungere del testo sovrapposto all’immagine, con formattazione semplice oppure usando dei blocchi di clipart; Inoltre inserire più immagini e ideare un collage. Mentre facendo clic su Aggiungi scatto, la diapositiva verrà replicata. Oltre a ciò descritto fin qua, si può chiedere al programma di aggiustare il blocco, facendo clic sul rispettivo pulsante. Effettuate le modifiche, clic su ok.
La colonna sonora della presentazione va aggiunta dalla voce “Modifica musica” e poi spuntare la casella “Avvia una nuova playlist da questa diapositiva”, clic sull’icona a forma di altoparlante e selezionare il brano da aggiungere, tra i seguenti formati: mp3, wav o ogg. Con il suono di sottofondo si possono compiere le seguenti azioni: mettere in pausa, variare il volume e creare delle dissolvenze in entrata e in uscita.
Infine dal menù contestuale dell’immagine è possibile usufruire delle transazioni. In “Modifica oggetto transizione”, mostra un’anteprima del tipo e della velocità nonché offre la possibilità di stabilire la durata. L’attuale versione del programma (1.6) comprende i seguenti effetti: zoom, scatto, spinta, deformare, luna-bar, box, center, checker, clock e snake.
Le diapositive, incluse quelle relative solo al testo, possono essere spostate con il trascinamento o il comando taglia/incolla, duplicate con il copia/incolla, rimosse taglia o elimina.
Il salvataggio del progetto va effettuato facendo clic sulla tabella “File” -> “Salva progetto con nome”.
Genera video
Conclusa la fase progettuale è giunto il momento di generare il video. Facendo clic sulla tabella “Genera video” potete notare, sulla barra dei menù, che il programma mette a disposizione cinque formati: riproduttori e smartphone, sistemi multimediali, per il web, senza perdite, avanzate ed esporta traccia audio.
I primi due formati producono un file di tipo mp4 ideale appunto per player e cellulari di ultima generazione. E’ possibile scegliere il tipo di device, il modello e se includere tutte le diapositive o solo alcune nonché la colonna sonora. Inoltre dalla sezione “Proprietà” è possibile aggiungere alcuni tag.
Per il web, invece, crea un file flash, configurato correttamente per essere inserito nel proprio sito web.
Gli utenti più esperti possono evitare di scegliere tra uno dei formati consigliati e facendo clic su Avanzate, scegliere in totale autonomia il formato del file, tra cui: 3gp (cellulari), avi (lettori divx), mpeg (lettori dvd), mp4 (player e mobile). Definire lo standard video, il formato dell’immagine, il codec video, bit rate e svariate impostazioni audio. Supporto schermo panoramici 16/9 e in alta definizione.
Aiuto
Il programma include una guida in italiano completa sull’utilizzo, consultabile però esclusivamente on line.
Conclusioni
ffDiaporama rappresenta un’ottima soluzione per generare gratuitamente in modo semplice e veloce delle presentazioni multimediali.
Io ho questo programma,ho seguito le istruzioni per la musica ma quando faccio così la musica non si sente lo stesso e il video è muto! cosa posso fare??
Bello♥♥♥♥
Bel programma, facile da utilizzare… però… quando creo il file, la musica è perfetta, ma quasi tutte le slides sono… NERE!!!!