E’ oggi conveniente utilizzare il web per pubblicizzare la propria attività dal momento che la dimensione virtuale ha definitivamente occupato una posizione rilevante tra i media moderni. Con maggiore precisione la sua agile fruibilità da parte degli utenti ha ampiamente velocizzato le loro ricerche volte all’individuazione di prodotti da comprare, di consulenze da richiedere o di approfondimenti da effettuare sull’attualità. In tutto il mondo, cioè, in tempo reale chiunque ha la possibilità di cogliere attraverso la rete ogni informazione utile per appagare desideri e necessità personali. Constatata questa rivoluzione della comunicazione moderna che ci presenta internet come un’appetibile piattaforma quotidianamente frequentata da miliardi di individui, aziende e professionisti hanno investito denaro e energie per conquistare qui un’imponente presenza mediatica. A risentire di questa fulminante affermazione della rete quale enciclopedia universale costantemente aggiornata sono stati soprattutto i giornali che registrano ormai un calo vistoso nell’acquisizione di inserzioni pubblicitarie. La televisione mantiene tuttora un’audience irrangiungibile dagli altri media, ma è indubbio che l’acquisto di spot da veicolare nei suoi canali risulta per i suoi esosi costi accessibile soltanto a mastodontiche realtà imprenditoriali. Pertanto l’opportunità di avere un pubblico così vasto da attrarre applicando strategie di marketing online a basso prezzo ha indotto perfino la categoria degli psicologi a sfruttare commercialmente l’enorme bacino di utenti che internet regala. Creando coi colleghi portali specialistici che rispondono all’esigenza manifestata da potenziali pazienti di superare disturbi insopportabili che inficiano la lucidità della loro mente, tali professionisti pubblicano con trasparenza e maniacale puntualità i loro curriculum.
Quali sono le strategie di web marketing utilizzate dagli psicoterapeuti ?
La costruzione di un sito internet che graficamente e sul piano contenutistico rispecchi con estrema fedeltà lo spessore professionale di questi consulenti rappresenta il primo aspetto di marketing da valutare. Gli psicologi, infatti, dovranno guidare il cliente nell’ambito di un percorso terapeutico che gli consenta di acquisire anzitutto un controllo sulla propria patologia e nella fase conclusiva addirittura gli garantisca la facoltà di gestire in perfetta autonomia i residuali strascichi di un malessere ormai quasi del tutto risolto. Tali professionisti, cioè, intervengono a placare le angosce e i turbamenti estemporanei di pazienti che vedono insufficiente ogni tentativo di resistere a tali sensazioni. E in questo contesto risultando decisive le valutazioni di psicoterapeuti competenti per assicurare al cliente un cammino verso la guarigione, il primo impatto visivo generato dalla loro vetrina virtuale dovrà agli occhi dell’utente comunicare affidabilità e credibilità. Il che vuol dire che le spiegazioni sopra le varie inquietudini in grado di far emergere nella testa di chi le patisce incubi invalicabili si manifesteranno attraverso l’uso di una lingua a tutti comprensibile, ma senza ombra di dubbio capace al contempo anche di includere pareri esaustivi sulle più impercettibili sfumature legate alle dinamiche di quel tormento. Per rendere visibile il loro portale sulla rete gli psicologi si affidano a consulenti di web marketing che sui social e sul motore di ricerca riescono ad imporre un’immagine forte e intrigante tale da solleticare la curiosità degli utenti. Questi ultimi alla ricerca spesso disperata di soluzioni derivanti dai responsi di professionisti seri e valenti del settore, saranno convinti inizialmente proprio ” dalla struttura mediatica ” concepita dagli esperti di marketing.
L’opinione di un team di psicologi online
La squadra di prontopsicologi ritiene che la permanenza su internet ha aumentato il numero dei loro clienti in poco tempo in modo a tal punto soddisfacente da concentrare da ora in poi unicamente online gli investimenti pubblicitari. Consci che il passaparola ancora costituisce una valida via per accogliere nuovi pazienti, risulta tuttavia indiscutibile e irriproducibile lo strepitoso risultato che il marketing sul web produce. Psicoterapeuti di fama o perfino coloro che godono soltanto di una breve esperienza professionale alle spalle, allo stato attuale tentano di intercettare potenziali clienti sulla rete seguendo alla lettera ciò che dai consulenti di web marketing viene suggerito. Molti di questi psicologi peraltro riconoscono che accrescere il volume dei loro affari alimenta un compiacimento legato non solo alla consapevolezza di buoni introiti economici, ma anche sollecitato dalla coscienza di fornire ai pazienti la tanto agognata salvezza da disturbi invalidanti.