MIGLIORIPROGRAMMI

A chi affidarsi per acquistare immobili di lusso in Italia

L’Italia da sempre è percepita giustamente all’estero come il luogo in cui la bellezza trova le sue manifestazioni più eclatanti e l’ammirazione che ogni volta suscita in chi ha la fortuna di trascorrere qui un periodo di relax ne è la riprova. Gli stranieri che nella penisola arrivano, infatti, verificano da subito che il benessere derivante dallo stile di vita italiano rappresenta un fattore difficilmente riscontrabile in un’altra nazione. Lo stupendo paesaggio che caratterizza ambienti montani e marini, il clima generalmente mite, il cibo e i vini deliziosi che qui è possibile degustare e soprattutto le opere artistiche dei grandi del passato che animano piazze e palazzi incantevoli costituiscono le innumerevoli attrazioni a cui nessuno è in grado di resistere. Il desiderio di comprare hotel, palazzi antichi, attici e ville, dunque, da parte di Fondi immobiliari, benestanti imprenditori o ricchissime star del mondo dello spettacolo, risponde sia all’esigenza di creare un ottimo business in un posto ad alta densità turistica sia alla necessità individuale di godere di una terra lddove si concentra la magnificenza della natura e dell’arte. Non è un caso che ingenti somme di denaro vengono investite nell’acquisto di meravigliosi palazzi situati nei centri storici delle più famose città italiane e nell’acquisizione di ville o dimore storiche ubicate in una campagna piena di rigogliosa vegetazione e di campi destinati alla coltivazione di numerosi prodotti. Il mercato immobiliare del lusso non ha per nulla risentito della gravissima recessione generata dapprima dalla diffusione del virus e poi dall’inizio della devastante guerra mossa dalla Russia contro l’Ucraina. Il che vuol dire che le compravendite relative a beni di pregio in dimensione immobiliare accendono costantemente l’interesse di importanti investitori che competono tra loro per conseguire operazioni altamente fruttifere.

Quali sono le agenzie immobiliari internazionali più affidabili ?

Navigando in rete è inevitabile imbattersi in un numero ragguardevole di siti internet che pubblicizzano l’attività di agenzie italiane e straniere che si occupano esclusivamente di compravendite di immobili di prestigio. Se l’istinto di chi intende comprare un appartamento o una villa di lusso si traduce nel contattare brand già rinomati, occorre tuttavia non sottovalutare la forte credibilità che marchi meno famosi hanno conquistato nel tempo in questo settore. Società che operano in questo contesto da anni, infatti, potrebbero avere maggiori connessioni con proprietà rispetto a quelle dimostrate da agenzie che basano la loro popolarità soprattutto sulla luminosità naturale di uno specifico brand. Da ciò si desume che non di rado clienti internazionali ricevono da piccole aziende una consulenza impeccabile sia sotto il profilo della competenza che nell’individuazione di immobili che marchi blasonati non sarebbero in grado di proporre. Gli agenti di luxurytophomes.it, ad esempio, vantano un’esperienza professionale che ha consentito loro di abbracciare nell’arco di più di dieci anni clienti prestigiosi provenienti da ogni parte del mondo. La conclusione di affari milionari ad opera di questi validi consulenti sancisce il principio per cui specialisti meno conosciuti possono rivelarsi più valenti rispetto a quelli che popolano società legate a marchi celebri. Pertanto non bisogna scandalizzarsi se personaggi dello spettacolo, politici e Fondi immobiliari si sono a loro rivolti per acquistare immobili di lusso riscontrando nelle loro azioni un’invidiabile professionalità. Il successo ottenuto quindi da tali consulenti non fa che stimolare i loro colleghi a approdare a traguardi senza rassegnarsi all’idea che la fama maturata da un determinato marchio sia condizione sufficiente per realizzare le proprie ambizioni di carattere professionale.

Quali sono i costi relativi alle compravendite di immobili di lusso ?

In genere le agenzie immobiliari, a prescindere dal valore economico dell’immobile venduto, richiedono una una cifra pari al 3% del prezzo pattuito fermo restando che tale percentuale può in alcuni casi essere diminuita o addirittura aumentata. Nella prima situazione è evidente che l’abbassamento della richiesta riguardante la mediazione immobiliare è il frutto di un accordo tra le parti mentre nel caso di un innalzamento della ricorrente percentuale di guadagno siamo in presenza di una richiesta avanzata dall’agenzia in anticipo rispetto alla compravendita di un gioiello immobiliare.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.